trekking
All’alba, le marmotte... Il pomeriggio, dei golfisti. Partenza: La Rosière Centre. Facile.
Sul sentiero delle miniere di carbone che vennero sfruttate fino al 1966.
Dai latifoglie alle conifere su un ripido sentiero nella foresta. Partenza da Le Mousselard. Facile.
Tre cascate, tre spettacoli incomparabili di Le Ruitor figurano tra gli spettacoli più emozionanti della Valle d’Aosta.
Lasciatevi sedurre dalle immense praterie fiorite che dominano Le Châtelard. Partenza dall’Ufficio Turistico di La Rosière centre. Facile.
Alla conquista di una delle più belle cime panoramiche della vallata. Partenza dall’antica scuola di Le Châtelard. Riservato ai buoni camminatori.
Passeggiata per un picnic o una siesta in riva all’acqua. Partenza dall’antica scuola di Le Châtelard. Molto facile.
Mentre avanzate con passo sicuro verso la frontiera italiana, godetevi questa grandiosa vista panoramica sul Monte Bianco e le Alpi. Partenza da Le Plan de l’Arc. Riservato ai buoni camminatori.
Giro della Combe des Moulins (comba) lungo un sentiero con vista panoramica sull’omonima vallata e i suoi torrenti. Partenza da Le Plan de l’Arc. Riservato ai buoni camminatori.
In passato per i bambini delle trenta frazioni del comune di Montvalezan, c’erano quattro scuole. Partenza da Montvalezan. Difficoltà media.
Punto più alto del comune di Séez, situato al confine italo-francese, Lancebranlette culmina a 2936 m di altitudine. Scoprirete un panorama straordinario sulla valle di Tarentaise e sulla Valle d'Aosta!
Il Bureau des Guides et Accompagnateurs de La Rosière è composto da professionisti della montagna qualificati ed esperti.
Dal crinale di Les Zittieux, ammirate il sottobosco e i bei colori pomeridiani che sublimano la vallata. Partenza dall’Ufficio Turistico di La Rosière. Facile.
Percorso in altitudine variegato e impervio. Possibilità di raggiungere il Lac du Retour (lago). Partenza dall’antica scuola di Le Châtelard. Riservato ai buoni camminatori
Passeggiata nella foresta verso la zona di divertimento di Le Plan de l’Arc. Partenza dall’Ufficio Turistico di La Rosière. Molto facile.
Bravi! Questo circuito attraverso il Lac du Retour (lago) resterà a lungo impresso nella vostra memoria e la voglia di rifarlo sarà tanta! Partenza da Le Plan de l’Arc. Riservato ai buoni camminatori.
Per andare dal centro di La Rosière a Les Eucherts, non è necessario prendere l’auto! Basta attraversare il collegamento pedonale all’interno della foresta. Lungo appena 1 km, questo sentiero di collegamento è spianato e illuminato tutta la notte. L’ideale per le passeggiate digestive!
Nelle pressi del sito strategico del Fort de la Redoute Ruinée (forte). Partenza dal parcheggio delle piste di La Rosière. Risalita tramite seggiovia. Facile.
Il soprannome di “balcone della Tarentaise” le va a pennello: La Rosière offre infatti una vista mozzafiato a 180° sulla vallata e sul Mont Pourri (monte).
L’estate, gli amanti dell’escursionismo avranno a loro disposizione un paesaggio magnifico e variegato… tutto da esplorare: sentieri di malghe, laghi di montagna, paesi o villaggi montani.
Se invece siete amanti delle passeggiate, scoprite il nostro programma di sentieri e stradine pedonali facilmente accessibili.
Infine, per gli sportivi che non temono il dislivello, questa è l’occasione ideale per ammirare da vicino le cime montagnose attraverso percorsi di trekking uno diverso dall’altro.
Per visualizzare i percorsi di trekking, cliccare qui
Per scoprire le ricchezze delle montagne di Haute-Tarentaise in piena sicurezza, contattate l’Ufficio Montagna Haute Tarentaise.
Quando partite per un’escursione, accertatevi di avere sempre l’attrezzatura adeguata. Munitevi quindi di scarpe di buona qualità e di abiti abbastanza caldi. Prevedete anche l’acqua e delle barre energetiche !
La pastorizia è un’attività fondamentale dell’estate in montagna. Le mandrie di bovini e ovini vengono spostate negli alpeggi per pascolare l’erba buona durante tutta l’estate.
Comunemente chiamati “patous”, i cani da guardia sono usati per sorvegliare queste mandrie giorno e notte per gli attacchi dei predatori.
A volte li incontrerete vicino a certi sentieri di escursione. Per capire meglio il ruolo ed il comportamento di questi cani, vi invitiamo a guardare un video di spiegazioni divertente cliccando su questo link.